Lunedì 23 gennaio 2023 – ore 21:00 – Teatro Manzoni (BO)
Concerto di inaugurazione dell’anno accademico
- Luca Ricci, T
- Charles Ives, The Unanswered Question (1921)
- Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per violino e orchestra n. 5 in La + K 219 – Solista: Linda Guglielmi
- Allegro aperto
- Adagio
- Rondò: tempo di Minuetto
- Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 KV 466 – Solista: Ruben Xhaferi
- Allegro
- Romanza
- Rondò. Allegro assai
Venerdì 23 settembre 2022 – ore 20:30 – Teatro Manzoni (BO)
Festival Respighi di Bologna
- A. Casella, Ouverture dalla Suite op. 13 (1911)
- O. Respighi, Concerto gregoriano per violino e orchestra (1921) – Solista: Ilya Gringolts
- Andante tranquillo – Allegro molto moderato – Tempo I – Cadenza
- Andante espressivo e sostenuto
- Finale (Alleluia). Allegro energico
- O. Respighi, Balletto “La boutique fantasque” (1918)
- Ouverture (Tempo di Marcia)
- Tarantella (Allegro con brio)
- Mazurka
- Danze Cosaque (Allegretto marcato)
- Can-Can (Allegretto grottesco) “Petite Caprice Style Offenbach“
- Valse lente (Andantino moderato)
- Nocturne (Andantino)
- Galop (Vivacissimo)
Lunedì 29 agosto 2022 – ore 21.00 – Ex chiesa Salesiani – Faenza (RA)
Concerto
- W. A. Mozart, Concerto KV 413 per pianoforte e orchestra, Larghetto
- F. Hoffmeister, Concerto per viola e orchestra, Allegro
- L. Boccherin, Concerto per violoncello, due flauti e archi, G476, Allegro
- W. A. Mozart, Concerto per flauto, arpa e orchestra K299/297c, Andantino
- E. Elgar, Serenata per archi, op.20, Larghetto
- D. Ellington, I like the Sunrise – arr. G. M. Gualandi
- D. Sabatani, Se tu vorrai
Lunedì 30 agosto 2022 – ore 21.00 – Ex chiesa Salesiani – Faenza (RA)
Concerto conclusivo allievi del corso del M. Noferini
Martedì 2 agosto 2022 – ore 21.15 – La magia del borgo XXIV edizione – Hotel La Meridiana – Brisighella (RA)
Scuola di violino di Cristiano Rossi
Musiche di M. Bruch, C. Franck, O. Rieding, C. Debussy, D. Shostakovich, B. Bartok, L. Berio.
- Replica del programma del 1 agosto alla Rocca di Riolo Terme (cfr. sotto)
Lunedì 1 agosto 2022 – ore 21.15 – La magia del borgo XXIV edizione – Rocca di Riolo Terme – Riolo Terme (RA)
Scuola di violino di Cristiano Rossi
Musiche di M. Bruch, C. Franck, O. Rieding, C. Debussy, D. Shostakovich, B. Bartok, L. Berio.
- M. Bruch, Concerto in sol min. op.26 , Alexsander Sardon
- C. Franck, Sonata in la magg., Sara Testoni
- O. Rieding, Concerto in Si min. op. 35, Sofia Rodorigo
- C. Debussy, Sonata in sol min., Sara Testoni
- D. Shostakovich, Preludio e Gavotta, Sara Testoni, Alexander Sardon e Sofia Rodorigo
- B. Bartok e L. Berio, Selezione di duetti, Sara Testoni, Alexander Sardon e Sofia Rodorigo
- B. Bartock, Danze popolari rumene, Alexander Sardon
Martedì 21 giugno 2022 – ore 21.45 – Orchestra da camera del Conservatorio di Bologna e Quartetto Jazz – Piazza Maggiore – Bologna
Potentissima Signora
Concerto per Laura Betti e Pier Paolo Pasolini
Musiche di Carpi, Negri, Umiliani, Piccioni, Modugno.
Voce narrante: Luca Damiani (conduttore di Sei gradi su Radio 3)
- Piero Umiliani, Venere tascabile
- Fiorenzo Carpi, Seguendo la flotta
- Gino Negri, Solamente gli occhi
- Fiorenzo Carpi, Quella cosa in Lombardia
- Piero Umiliani, Macrì Teresa detta Pazzia
- Piero Piccioni, Cristo al mandrione
- Domenico Modugno, Che cosa sono le nuvole?
- Piero Umiliani, Valzer della toppa
Giovedì 16 giugno 2022 – ore 21 – 8cento APS – Sala Marco Biagi – Bologna
Mazzini e la musica – I
Il mondo musicale italiano: salotti, circoli, accademie
Sala Marco Biagi, Quartiere Santo Stefano
Via Santo Stefano 119, Bologna, (BO)
Musiche di Tadeo Martin Ramos – Yon 2, Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn Bartholdy, Franz Schubert, Fryderyk Chopin.
Sabato 11 giugno 2022 – ore 21 – Orchestra del Conservatorio di Bologna – Teatro Europauditorium – Bologna
Festival Italy Sounds Classic
Concerto di chiusura
Teatro Europauditorium
Piazza della Costituzione, 4, 40128 Bologna BO
Musiche di Giovanni Gori – Paul Hindemith – Ludwig van Beethoven
Solisti: Antonello Farulli, viola – Roberto Noferini, violino
Direttori: Alberto Caprioli e Davide Trolton
Lunedì 20 dicembre 2021 – ore 21 – Orchestra del Conservatorio di Bologna – Teatro Manzoni – Bologna
Concerto inaugurale anno accademico
Teatro Manzoni – via de’ Monari, 1/2 – Bologna
Musiche di Hoffmeister, Beethoven, Pivetti
Domenica 8 dicembre 2021 – ore 17 – Orchestra Giovanile Bologna – Teatro dei Fluttuanti – Argenta
Concerto di Natale OGB
Teatro dei Fluttuanti – via Pace, 1 – Argenta
Musiche di Mozart, Rossini, Beethoven, Schubert e Gruber
Domenica 5 dicembre 2021 – ore 17 – Orchestra Giovanile Bologna – Oratorio San Filippo Neri – Bologna
Concerto di Natale OGB
Oratorio San Filippo Neri – via Manzoni, 5 – Bologna
Musiche di Beethoven, Hyden, Rossini, Schubert, Gruber
Venerdì 1 Ottobre 2021 – ore 21 – Orchestra del Conservatorio di Bologna – Teatro Duse – Bologna
Ricordando ENNIO (1928 – 2020)
Teatro Duse – via Cartoleria, 42 – Bologna
Si veda dettaglio (link esterno)
Si ricomincia?
Sabato 5 giugno 2021 – ore 20:00 – Coro e Orchestra Fabio da Bologna –Basilica di Sant’Antonio – Bologna
“30° Chorfest ” – Musiche di Martini, Franck, Mozart e Durante
Lunedì 20 dicembre 2021 – ore 21 – Orchestra del Conservatorio di Bologna – Teatro Manzoni – Bologna
Concerto inaugurale anno accademico
Teatro Manzoni – via de’ Monari, 1/2 – Bologna
Musiche di Hoffmeister, Beethoven, Pivetti
Domenica 8 dicembre 2021 – ore 17 – Orchestra Giovanile Bologna – Teatro dei Fluttuanti – Argenta
Concerto di Natale OGB
Teatro dei Fluttuanti – via Pace, 1 – Argenta
Musiche di Mozart, Rossini, Beethoven, Schubert e Gruber
Domenica 5 dicembre 2021 – ore 17 – Orchestra Giovanile Bologna – Oratorio San Filippo Neri – Bologna
Concerto di Natale OGB
Oratorio San Filippo Neri – via Manzoni, 5 – Bologna
Musiche di Beethoven, Hyden, Rossini, Schubert, Gruber
Venerdì 1 Ottobre 2021 – ore 21 – Orchestra del Conservatorio di Bologna – Teatro Duse – Bologna
Ricordando ENNIO (1928 – 2020)
Teatro Duse – via Cartoleria, 42 – Bologna
Si veda dettaglio (link esterno)
Si ricomincia?
Sabato 5 giugno 2021 – ore 20:00 – Coro e Orchestra Fabio da Bologna –Basilica di Sant’Antonio – Bologna
“30° Chorfest ” – Musiche di Martini, Franck, Mozart e Durante
Purtroppo a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, l’attività concertistica di Sara Testoni si è fermata, in attesa di tempi migliori …
Sabato 26 Ottobre 2019 – ore 21:15 – Coro e Orchestra Fabio da Bologna –Chiesa Sant’Antonio – Bologna
“San Francesco e Sant’Antonio ispirano i musicisti di tutti i tempi“
Stagione 2018-2019
La nuova stagione è risultata subito molto impegnativa per chi è ancora occupato sia sul fronte della scuola che del conservatorio, molte le prove e non pochi i concerti, già a partire da settembre.
21 dicembre 2018 – Orchestra Giovanile di Bologna – Teatro TaG – Granarolo dell’Emilia (BO)
Musiche di: Strauss, Bizet, Dvorak, Mascagni, Beethoven, Ravel, Tchaikovsky, Marquez, Anderson – vedi programma.
15 dicembre 2018 – Gruppo d’archi dell’Orchestra Giovanile di Bologna – Teatro Alemanni – Bologna
Musiche di: Pachelbel, Vivaldi, Bach, Corelli (in qualità di solista), Wade, Gruber
8 dicembre 2018 – Gruppo d’archi dell’Orchestra Giovanile di Bologna – Bologna
Musiche di: Purcell, Tartini, Bach, Mozart, Vivaldi Händel – Corelli (in qualità di solista)
28 novembre 2018 – Orchestra Giovanile di Bologna – Teatro delle Celebrazioni – Bologna
Musiche di: Strauss, Bizet, Dvorak, Mascagni, Ravel, Tchaikovskj, Marquez, Brahms – vedi programma
16 novembre 2018 – Gruppo d’archi dell’Orchestra Giovanile di Bologna – Palazzo Isolani – Bologna
Musiche di: Purcell, Tartini, Bach, Mozart, Vivaldi Händel – Corelli (in qualità di solista)
26 ottobre 2018 – Ensemble Barocco del Conservatorio di Como Francesco Pasquale Ricci – Auditorium del Conservatorio di Como
Musiche di Handel, Vivaldi e Bach – vedi programma
12 ottobre 2018 – Orchestra Giovanile di Bologna – Piazza Verdi – Bologna
Musiche di: Strauss, Bizet, Dvorak, Mascagni, Ravel, Tchaikovskj, Marquez, Brahms
11 settembre 2018 – Concerto dei Solisti dell’Orchestra Giovanile di Bologna – Piazza Verdi – Bologna
Musiche di: Purcell, Tartini, Bach, Mozart, Vivaldi, Händel